Approfondisci

Logo Benedicta
ASSOCIAZIONE MEMORIA DELLA BENEDICTA

L’Associazione Memoria della Benedicta si propone la gestione, la valorizzazione e la promozione della zona monumentale in cui si è verificato l’eccidio del 7 aprile 1944, destinandola ad attività culturali anche attraverso un centro di documentazione ed un museo.

La zona è diventata l’emblema della resistenza delle popolazioni dell’Appennino ligure-piemontese al nazifascismo.

L’Associazione Memoria della Benedicta si propone pertanto di costruire uno spazio idoneo, coperto e al riparo dalle intemperie per tutti coloro che intendono visitare la zona monumentale (Sacrario, Cappelletta, fosse comuni, ruderi e neviera) e di farsi promotore e organizzatore di queste visite.

Logo Isral
ISRAL

Fondato nell’inverno 1976-77, l’Isral (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria) fa parte della rete di oltre sessanta Istituti storici della Resistenza operanti in Italia.

L’Isral si propone come laboratorio culturale di storia contemporanea che conservando la Resistenza come ambito culturale ed etico di ispirazione, dispiega la sua attività in più direzioni: la ricerca innanzitutto, ma in pari tempo l’iniziativa editoriale, la conservazione archivistica e bibliotecaria, la ricerca didattica e la formazione docente, la consulenza scientifica e l’organizzazione culturale.

Logo Fondazione Social
FONDAZIONE SOCIAL

La Fondazione SociAL nasce all’inizio del 2013 per iniziativa delle società che fanno capo alla famiglia Guala con lo scopo di impiegare una parte dei proventi generati dalle società per sostenere iniziative di promozione culturale e di assistenza sociale.

Sono principi ispiratori della Fondazione: la giustizia e l’uguaglianza sociale; la partecipazione democratica; la libertà e la sicurezza delle persone; la fiducia e la solidarietà intergenerazionale.

Sono finalità della Fondazione: promuovere la partecipazione democratica e la coesione sociale attraverso l’impegno culturale; sostenere economicamente e organizzativamente le iniziative del Terzo Settore negli ambiti dell’educazione della cultura e dell’assistenza sociale.