Il Centro di documentazione “Cascina Pizzo”
L’Anello della pace
La Cascina Pizzo è una delle stazioni del sentiero denominato “Anello della pace” che, partendo dai ruderi della Benedicta, conduce il visitatore attraverso un itinerario didattico scandito da una serie di “stazioni” dotate di pannelli esplicativi, che informano, documentano e inducono a riflettere sulla storia dell’Eccidio e sui concetti di Pace, Resistenza e Memoria. Le stazioni e i relativi pannelli sono posti in luoghi particolari, quali il Mulino Vecchio, il Mulino nuovo, le cascine che furono basi partigiane, l’antica ghiacciaia della Benedicta, il faggeto ripristinato dall’ ente parco ecc.
La Cascina Pizzo: a cosa può servire
La Cascina Pizzo è a disposizione di tutti quelli che vogliono percorrere l’Anello della pace o si trovano in visita nel Parco. Offre la possibilità di ripararsi in caso di brutto tempo, di riempire le borracce e di consumare il pranzo al sacco sui tavoloni all’ombra dei castagni, di utilizzare la toilette e un telefono fisso in caso di emergenza (in zona i cellulari non sempre trovano campo).
Inoltre la Cascina Pizzo funziona da punto informativo, mettendo a disposizione dei visitatori opuscoli e cartine del Parco, dell’Associazione Memoria della Benedicta e di altri enti e organizzazioni che operano nel territorio. È dotata di una biblioteca con sala lettura, di una libreria permanente fornita di tutti i testi e dvd editi dall’ Associazione che riguardano l’Eccidio e i temi connessi.
Disponendo anche di una cucina comune e di un soppalco con due divani-letto, c’è la possibilità di essere ospitati dall’Associazione all’interno del Centro per approfondire la conoscenza dei temi resistenziali, e per altri momenti di riflessione e di studio.
Infine è possibile prenotare visite guidate per singoli, famiglie e gruppi, accompagnati dai volontari dell’Associazione che gestiscono il Centro. Le visite possono essere di uno o più giorni. Oltre all’Anello della Pace si possono percorrere altri interessanti itinerari: il Sentiero della Canzone, e l’Anello della Carrosina. Agli itinerari si possono aggiungere la proiezione di documentari e approfondimenti storico-naturalistici.
Informazioni essenziali
Il Centro di documentazione dell’Associazione Memoria della Benedicta “Cascina Pizzo” è aperto tutti i giorni da aprile a ottobre.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni:
Telefono fisso Cascina Pizzo 01431866667
Cellulare 3398026562 (Chiara)
E-mail lombardichiaramaria@gmail.com
Per arrivare a Cascina Pizzo:
da Bosio e da Voltaggio:
Superato il sito della Benedicta proseguire in direzione Capanne di Marcarolo per circa 300-400 m (4 curve), sulla destra si trova il cartello con indicato Centro di documentazione “Cascina Pizzo”. Imboccate la stradina sterrata e dopo pochi metri sarete nello spiazzo antistante il Centro.
da Campo Ligure:
Andando verso la Benedicta, superato Capanne di Marcarolo, arriverete in località Cascina Foi, proseguite aguzzando bene la vista perché dopo 500 m di curve in discesa sulla sinistra troverete una stradina sterrata che sale nel bosco e un piccolo cartello che riporta solo la scritta “Cascina Pizzo”, imboccate seguendo l’indicazione e dopo pochi metri sarete nel cortile antistante il centro.