Tra le numerose, anzi innumerevoli, iniziative che sono programmate nelle due Regioni (Piemonte e Liguria) che costituiscono il territorio di riferimento della nostra Associazione, ne ricordiamo telegraficamente alcune, in cui l’AMB figura tra gli organizzatori o sostenitori.
23 gennaio
Alessandria, Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè
Ore 19:00 – Dopo la Shoà. Un’eredità difficile
Intervengono:
Agostino Pietrasanta, referente del progetto presentato alle scuole;
Stefano Tessaglia, docente di storia della Chiesa;
Antonella Ferraris, responsabile della sezione didattica Isral.
Sono previste, inoltre, alcune testimonianze di studenti che hanno seguito gli incontri nelle scuole.
Ore 21:00 – Ricordando Gian Piero Armano – Concerto de “I Suoni Ribelli” nello spettacolo “Rags of light / Frammenti di luce. Poesie e canzoni di Leonard Cohen”.
24 gennaio
Torino, Polo del ‘900 ore 15-17
Il Polo del’900 presenta due percorsi digitali realizzati per il #GiornodellaMemoria che verranno resi fruibili alla cittadinanza e alle scuole nell’ambito del portale 9centRo, a cura di Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea che costruirà̀ una narrazione intorno alla valigia di Dora Salmoni deportata e uccisa a Auschwitz, e di Istoreto – Istituto piemontese per la Storia della Resistenza, Torino sulla vicenda delle sorelle Camilla e Sandra Pallavicino, partigiane e deportate a Ravensbrück.
Si proseguirà con la testimonianza di Gilberto Salmoni, deportato nel campo di Buchenwald dopo la morte dei genitori e della sorella Dora ad Auschwitz.
L’incontro sarà, altresì, l’occasione per presentare il percorso di sviluppo del Centro di Documentazione della Benedicta che affronta anche il rapporto tra memoria e digitale.
Saluti:
– Alessandro Bollo, Polo del ‘900
– Vittoria Poggio, Regione Piemonte
– Massimo Coda, Compagnia di San Paolo
Interventi
– L’archivio di ILSREC su 9centRo – Mino Ronzitti, Alessio Parisi (Ilsrec)
– L’archivio di ISTORETO su 9centRo – Barbara Berruti (Istoreto)
– La valigia di Dora, testimonianza di Gilberto Salmoni
– 9centRo per il Giorno della Memoria – Valeria Mosca (Polo del ‘900)
– Il percorso La valigia di Dora a cura di Ilsrec
– Il percorso Camilla e Sandra Pallavicino: storia di due sorelle partigiane a cura di Istoreto
– Note per un percorso di sviluppo. Centro di Documentazione della Benedicta, Capanne di Marcarolo – Daniele Borioli (Associazione Memoria della Benedicta), Massimo Carcione (Regione Piemonte)
Programma manifestazioni Alessandria
Domenica 26 gennaio
SALE STORICHE BIBLIOTECA CIVICA “FRANCESCA CALVO”
ore 17.00 LE PAROLE DELLA MEMORIA
Letture e libri, parole, musica e note per non dimenticare l’orrore della Shoah Leggono: Fulvia Maldini, Ilaria Ercole, Luciano Tirelli, Massimo Bianchi
Brani di Francesco Guccini, Salvatore Quasimodo, Primo Levi, Adriano Bianchi e altri
Lunedì 27 gennaio
Commemorazione ufficiale del “Giorno della Memoria”
PIAZZETTA DELLA LEGA E PIAZZALE DEPORTATI EBREI
ore 09.15 – Piazzetta della Lega
Le delegazioni degli studenti delle scuole cittadine insieme alle Autorità, ai Rappresentanti delle confessioni religiose presenti in Alessandria e alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, si riuniranno presso Piazzetta della Lega
Saluto delle Autorità:
– Paolo Ponta, Vice Prefetto Vicario di Alessandria
– Gianfranco Cuttica di Revigliasco, Sindaco della Città di Alessandria
– Gianfranco Lorenzo Baldi, Presidente della Provincia
– Deposizione della corona d’alloro in ricordo delle vittime della Shoah davanti alla Sinagoga
– Lettura dei nomi dei deportati alessandrini morti nei campi di sterminio, a cura della prof.ssa Paola Vitale Rappresentante della Comunità Ebraica di Torino – sezione di Alessandria
ore 10.00 – Corteo di trasferimento al Carro della Memoria
Il corteo seguirà il seguente percorso: Piazzetta della Lega, Via dei Martiri, Piazza della Libertà Palazzo Municipale e Palazzo della Provincia e della Prefettura, Via Mazzini, Spalto Marengo, Piazzale Deportati Ebrei (area verde compresa tra Via Scassi e Piazzale Berlinguer, zona Pacto).
ore 10.30 – Carro della Memoria
– Ingresso delle Autorità e dei rappresentanti degli Istituti scolastici di Alessandria
– Accensione del Braciere della Memoria
– Intervento del Prof. Agostino Pietrasanta, referente del progetto “ Dopo la Shoah: un’eredità difficile”, promosso dalla Provincia di Alessandria e dall’Associazione Memoria della Benedicta, rivolto agli studenti delle classi V degli Istituti Superiori del territorio, a. s. 2019/2020
– Riflessioni sulla Shoah a cura dei rappresentanti degli studenti alessandrini che hanno partecipato al progetto didattico di cui sopra
PIAZZA MAFALDA DI SAVOIA
in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Ufficio IV – Ambito Territoriale di Alessandria Asti
ore 11.30 – Cerimonia di commemorazione delle vittime femminili della deportazione nazifascista presso il monumento dedicato alla principessa Mafalda di Savoia
ore 11.45 – Intervento commemorativo da parte delle Autorità
ore 12.15 – Conclusione della Cerimonia
Nel pomeriggio
Ore 16.00 – Svelamento della targa in memoria di Árpád Weisz, deportato ad Auschwitz, presso lo Stadio Giuseppe Moccagatta (Via Bellini, 5)
Ore 17.00 – Presso l’Associazione Cultura e Sviluppo (Piazza Fabrizio De Andrè, 76) conferenza e presentazione del volume L’Allenatore ad Auschwitz. Árpád Weisz dai campi di calcio italiani al lager di Giovanni A. Cerutti
29 gennaio
Campoligure, Teatro Comunale, ore 14:00
“Non maledire questo nostro tempo”, teatro canzone di e con Gian Piero Alloisio