Nato a San Martino Paravanico, Genova, il 11 marzo 1920, di Filippo e di Margherita Bruzzo, celibe.
Alla cattura residente a San Martino Paravanico.
Arrestato a Ceranesi.
Giunge a Mauthausen il 16 aprile 1944; autorità preposta al trasporto Sipo di Milano.
Primo numero di matricola 63801; mestiere dichiarato in KL fucinatore; classificato con la categoria Schutz.
Trasferito a Schlier-Redl Zipf (Mauthausen) il 15 dicembre 1944; successivamente verrà mandato a Zement-Ebensee (Mauthausen) tra il 19 gennaio 1945 e il 20 gennaio 1945.
Deceduto il 30 aprile 1945.
Nota 1 – Fratello di Rita “Porchin”
Nota 2 – La morte è presunta.
Fonte: D’amico, Mantelli, Villari, I ribelli della Benedicta, percorsi, profili, biografie dei caduti e dei deportati, Archetipo libri 2011.