Salerno Luigi

bianco

Studente, nato a Satriano, Catanzaro, il 26 marzo 1925, di Domenico e di Maria Teresa Fodero, coniugato con Irma Canepa, emigrato a Genova il 25 maggio 1948.

Partigiano nella 3°Brigata Garibaldi Liguria dal 9 marzo 1944, nome di battaglia Luna.

Alla cattura residente a Brognaturo; ultima residenza nota Serrariccò (Genova).

Arrestato a Piani di Praglia il 6 aprile 1944 nell’ambito del Rastrellamento della Benedicta.

Giunge a Mauthausen il 16 aprile 1944; autorità preposta al trasporto Sipo di Milano.

Primo numero di matricola 63861; mestiere dichiarato in KL studente universitario; classificato con la categoria Schutz.

Trasferito a Gusen (Mauthausen).

Liberato a Mauthausen)

Deceduto a Genova il 19 marzo 1993.

 

Fonte: D’amico, Mantelli, Villari, I ribelli della Benedicta, percorsi, profili, biografie dei caduti e dei deportati, Archetipo libri 2011.

81° anniversario eccidio della Benedicta
In ricordo di Andrea Foco, primo Presidente Associazione Memoria della Benedicta
Guarda il video