Appello rivolto a tutte e tutti:
aiutateci a trovare le foto dei fucilati.
Durante il Rastrellamento della Benedicta, nella settimana di Pasqua del 1944 vennero uccise 154 persone.
Continuando il nostro lavoro sulla “Manutenzione della memoria” abbiamo raccolto l’elenco delle vittime in questa pagina. (LINK)
Mancano quasi tutte le fotografie, di tutti possediamo invece, alcune notizie biografiche tratte da: “I ribelli della Benedicta, percorsi, profili, biografie dei caduti e dei deportati”, a cura di Giovanna D’Amico, Brunello Mantelli, Giovanni Villari, Archetipolibri 2011.
Bagnasco Benedetto
Nato a Voltaggio (AL) il 5 maggio 1924
Di Giuseppe e di Rosa Guido.
Residente a Voltaggio (AL).
Appartenente al reparto Alpini distaccamento Ivrea, partigiano nella 3°Brigata Garibaldi Liguria e nella 1°Brigata Giancarlo Odino dal febbraio 1944 al 1 marzo 1944, nome di battaglia Campora.
Arrestato nei pressi della Benedicta il 6 aprile 1944 nell’ambito del Rastrellamento della Benedicta.
Morto alla Benedicta il 7 aprile 1944
Restituire un volto a questi ragazzi è l’obiettivo che ci poniamo.
Restituire un volto a questi ragazzi è il primo passaggio per andare oltre un semplice elenco di nomi.
Ritrovare questi volti significa restituire spessore e umanità al loro sacrificio.
Attraverso i volti dei partigiani potremo infatti cominciare a comprendere in maniera più diretta, ricca ed incisiva le singole vicende di questi giovani uomini, rastrellati e poi barbaramente uccisi.
Il nostro appello riguarda in particolare il completamento dei “ritratti dei ribelli”, insieme all’implementazione di tutte le notizie di cui ancora non siamo in possesso a proposito delle loro giovani vite. Per questo ci rivolgiamo a tutte e tutti:
Agosti Giovanni
Nato a Busalla (Genova) il 20 ottobre 1924, scolaro, di Innocente (carrettiere) e di Maria Reggiardo (massaia), celibe.
Residente a Semino, Busalla (Genova).
Partigiano nella 1°Brigata Giancarlo Odino dall’8marzo 1944.
Arrestato nei pressi del Tobbio il 7 aprile 1944.
Detenuto nel carcere di Voltaggio.
Deceduto a Voltaggio l’11 aprile 1944
Alcuni dati:
La giovane età
Il più anziano era nato nel 1894, il più giovane aveva 14 anni, era nato nel 1928.
46 nati nel 1924,
37 nel 1925,
27 nel 1923,
16 nel 1922,
6 nel 1920,
5 nel 1921,
3 nel 1907,
2 nel 1906 e nel 1912,
1 nel 1894, nel 1905, 1908, 1909, 1913, 1914, 1915, 1916, 1918.
Luogo di nascita
-Gavi (AL) 14 caduti
-Serravalle (AL) 14 caduti
-Sampierdarena (GE) 11 caduti
-Genova (GE) 9 caduti
-Pontedecimo (GE) 8 caduti
-Bosio (AL) 7 caduti
-Parodi Ligure (AL) 6 caduti
-Ovada (AL) 4 caduti
-Rivarolo (GE) 3; Tassarolo (AL) 3; Campomorone (GE) 3; Mignanego (GE) 3; Voltaggio (AL) 3; Capriata d’Orba (AL) 3; Sardigliano (AL) 3 caduti
-Cassano Spinola (AL) 2; Lerma (AL) 2; Bolzaneto (GE) 2; Pegli (GE) 2; Novi Ligure (AL) 2; San Quirico (GE) 2; Arquata Scrivia (AL) 2; Crocefieschi (GE) 2; Massa Carrara (MS) 2; Carrosio (AL) 2; Voltri (GE) 2 caduti
-Stazzano (AL) 1; Grosseto (GR) 1;Carentino (AL) 1; Alessandria (AL) 1; Tortona (AL) 1; Tagliolo (AL) 1; Cabella Ligure (AL) 1; Rocca Grimalda (AL) 1; Mornese (AL) 1; Torino (TO) 1; Sala Bolognese (BO) 1; Serravalle pistoiese (PT) 1; Busalla (GE) 1; Borzoli (GE) 1; Rapolano (SI) 1; Mazara del vallo (TP) 1; Albenga (SV) 1; Quarto dei mille (GE) 1; San clemente (NA) 1; San Cristoforo (AL) 1; Basaluzzo (AL) 1; Masone (GE) 1; Grotte (AG) 1; Colazza di pisano (NO) 1; Francavilla Bisio (AL) 1; Casina (RE) 1; Migliarino (FE) 1; Mombaruzzo (AT) 1; Trinitapoli (FG) 1; Livorno (LI) 1; Mele (GE) 1; Dego (SV) 1; Predosa (AL) 1; Codognè (TV) 1; Belforte Monferrato (AL) 1; Levanto (SP) 1; Trieste (TS) 1 caduto.
Qui l’elenco dei caduti in formato excel: (LINK)