Nel 2025 ricorre l’81°anniversario dell’Eccidio della Benedicta, una scadenza che ci deve far ricordare, oggi più che mai, la sanguinosa repressione messa in atto dal regime nazi-fascista.
Come ogni anno, vogliamo aprire le ricorrenze con la Serata Benedicta, organizzata in collaborazione con l’Associazione “Cultura e Sviluppo” di Alessandria.
L’evento avrà inizio alle ore 18:00 di giovedì 27 marzo 2025, presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo in Piazza De André 76.
Come da tradizione, si tratta del primo appuntamento in apertura del ciclo di attività svolte dall’Associazione per l’anno in corso.
La serata verrà inaugurata dai saluti delle istituzioni presenti, con il discorso iniziale del Presidente dell’Associazione, Daniele Borioli che, dopo un breve ricordo di Andrea Foco (primo Presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta), recentemente scomparso, illustrerà le attività svolte nel corso dell’anno precedente e annuncerà il calendario delle iniziative in programma per il 2025.
Dopo questa premessa, ci sarà la prima parte della serata “Dentro i sentieri della Benedicta”:
Il Presidente presenterà i nuovi materiali multimediali, che vedranno la loro collocazione presso il nuovo Auditorium ipogeo, collocato al di sotto dei ruderi della cascina Benedicta. I materiali presentati costituiranno un’anticipazione del lavoro che lo studio Zenith di Torino e il regista Maurizio Orlandi stanno svolgendo per realizzare i contenuti audiovisivi destinati all’Auditorium ipogeo in corso di realizzazione alla “Benedicta”, grazie ai finanziamenti di Regione Piemonte e Provincia di Alessandria (la quale svolge anche la funzione di stazione appaltante), con il coordinamento del progettista incaricato, architetto Luca Dal Pozzolo.
In particolare, sarà proiettato un cortometraggio di circa 20 minuti, in cui saranno narrate alcune delle stragi più significative avvenute in Italia per mano nazifascista.
Un video realizzato con la collaborazione del Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema, del Museo delle Fosse Ardeatine, della Biblioteca di Massa Marittima-Niccioleta e del Museo del Montesole-Marzabotto.
Alle ore 21:00, dopo la consueta pausa buffet, la seconda parte della “Serata” è affidata all’Orchestra del Liceo Musicale IIS “Umberto Eco” di Alessandria, diretta dal Maestro Enrico Pesce.
Il programma musicale, dal titolo “Esistere e resistere” vedrà l’esecuzione di brani legati alla lotta di liberazione nazionale, alternati alla riproduzione di colonne sonore dei più grandi successi internazionali.
Il programma musicale:
L’Orchestra del Liceo Musicale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Umberto Eco” (già “Saluzzo – Plana”) di Alessandria è nata nell’anno scolastico 2014-2015 a seguito dell’istituzione dell’allora nuovo corso di studi liceale. Dopo pochissimi anni di attività, il gruppo (che conta più di sessanta elementi), ha ottenuto notevoli consensi di pubblico e di critica in tutta Italia. L’orchestra, diretta fin dalle origini dal maestro Enrico Pesce, viene regolarmente invitata a partecipare a eventi musicali importanti anche fuori provincia e regione e vanta il primato di essere l’unica formazione strumentale autorizzata a eseguire la colonna sonora originale del Film “Un posto sicuro”, del regista Francesco Ghiaccio (composta da Enrico Pesce e pubblicata dalla BMG – SONY).
È invitata a suonare in importanti festival internazionali tra cui “Vignale in danza” che l’ha vista protagonista per tre anni consecutivi: 2022, 2023, 2024. Nell’ultimo concerto ha proposto l’esecuzione integrale della favola musicale “Pierino e il lupo” di S. Prokofiev con la voce recitante dell’attore Enrico Beruschi. Tra le città italiane in cui si è esibita (oltre a tutti i centri, grandi e piccoli, della provincia di Alessandria) ricordiamo: Gaeta, Legnano, Roma, Avezzano, Savona, Torino.
Recentemente l’orchestra ha portato a termine un progetto importante ideato dall’Associazione “Abilitando” di Alessandria, la sonorizzazione live integrale del film di Charlie Chaplin “Luci della città”. L’importante evento si è realizzato al cinema teatro Ambra di Alessandria il 3 dicembre 2024 nell’ambito della giornata mondiale con disabilità.